AVVISO AI BAGNANTI
I bambini pagano il lettino come gli adulti.
si informa che all’interno delle spiagge comunali sono vietati i
seguenti comportamenti:
1. alare e varare unità nautiche di qualsiasi genere ad eccezione dei natanti da
diporto trainati a braccia.
2. effettuare la navigazione con qualsiasi tipo di unità nelle zone riservate alla
balneazione appositamente delimitate; inoltre, nella fascia costiera, sino a una
distanza di 300 metri dalla riva, la navigazione è consentita soltanto ai natanti a
vela, a remi, a pedale e alle tavole a vela.
3. lasciare natanti in sosta, qualora ciò comporti intralcio al sicuro svolgimento
dell’attività balneare, ad eccezione di quelli destinati al noleggio o alle
operazioni di assistenza e salvataggio.
4. praticare, al di fuori degli spazi consentiti, qualsiasi gioco (per esempio il gioco
del pallone, tennis da spiaggia, pallavolo, basket, bocce, ecc…), se può
derivarne danno o molestia alle persone, turbativa alla pubblica quiete,
pregiudizio all’igiene dei luoghi. Il divieto è esteso anche nelle zone
appositamente ed eventualmente attrezzate.
5. tenere il volume della radio, juke-box, mangianastri ed in genere apparecchi a
diffusione sonora, ad un livello tale da costituire disturbo per la quiete
pubblica, nonché fare uso dei citati apparecchi dalle ore 13,00 alle ore 15,00 e
nelle ore notturne.
6. gettare in lago o sull’arenile, al di fuori dei contenitori di raccolta
appositamente predisposti, rifiuti di qualsiasi genere.
7. introdurre ed usare bombole di gas o altre sostanze infiammabili.
8. pescare da terra con qualsiasi attrezzo (lenze, canne, reti di diverso genere,
ecc…) nelle zone destinate alla balneazione.
9. pernottare e accendere fuochi.
10. svolgere attività pirotecniche in assenza della prevista autorizzazione.
11. imbrattare, deturpare e rimuovere la segnaletica ed i manufatti presenti
all’interno dell’area a lago, nonché far uso delle strutture e degli arredi in modo
non conforme alla loro destinazione.
12. estirpare, tagliare o comunque danneggiare la cotica erbosa e le essenze arboree
ed arbustive o scavare il terreno nell’area verde dove presente.
13. permanere sulle imbarcazioni di salvataggio eventualmente presenti e
manomettere o utilizzare impropriamente le attrezzature predisposte allo scopo.
14. versare sul suolo sostanze inquinanti o nocive di qualsiasi tipo.
15. soddisfare le naturali necessità umane al di fuori delle apposite strutture.
16. effettuare operazioni di pulizia di veicoli o parti di essi.
17. occupare le cabine-spogliatoio, dove presenti, per il pernottamento o per altre
attività che non siano attinenti alla balneazione.
18. condurre o far permanere qualsiasi animale anche se munito di regolare
museruola e/o guinzaglio. Sono esclusi dal divieto e previa autorizzazione, i
cani muniti di brevetto da salvataggio condotti al guinzaglio. Gli obblighi di cui
alla presente lettera non si applicano inoltre ai conduttori ed ai proprietari di
cani o che siano non vedenti o che abbiano palesi problemi di deambulazione,
determinati da anzianità o da evidenti handicap.
NOTA BENE: il mancato rispetto dei sopra elencati divieti, ai sensi
dell’ordinanza n. del 20.06.20, comporta l’applicazione della sanzione
amministrativa di € 25 a €150 e da €50 a €500.